Follow:
Browsing Tag:

letti montessori

    KIDS

    LETTI MONTESSORI

    Dopo aver affrontato in passato l’argomento nanna in un post dedicato alle culle e in uno dedicato ai lettini oggi vorrei tornare proprio su quest’ultimo argomento e nello specifico parlare nuovamente di letti montessoriani. Chi mi segue da un po’ sa benissimo della mia avversione per i lettini con le sbarre (motivo per il quale non ne recensisco e non ne parlo praticamente mai nel blog) e del mio amore incondizionato verso i lettini montessoriani. Secondo Maria Montessori il modo migliore per crescere figli sereni è dare loro gli strumenti per essere autonomi, e questo vale anche per la nannaRead more

    Share:
    KIDS

    MÜLLER MÖBELWERKSTÄTTEN

    È iniziato marzo e già sento la primavera che arriva. La cefalea è passata quindi la giornata ha preso decisamente una buona piega.

    Spesso sul blog, ho parlato di Stapelliege un lettino montessoriano impilabile in tanti colori dell’azienda tedesca Müller Möbelwerkstätten. Lo Stapelliege si trova anche nella versione standard e fa compagnia a tantissimi altri complementi per la camera da letto dei bambini ma anche degli adolescenti. Venite con me a scoprire i prodotti Müller Möbelwerkstätten.

    letto-2 Read more

    Share:
    KIDS

    OTTO IN THE MOON – Perludi

    Oggi è proprio iniziato l’autunno, giornate scure e primi malanni in arrivo, con piccola febbricitante e coccolona in modalità marsupiale. Ovviamente ci teniamo compagnia tossendo, ma ne approfittiamo per leggere e combinare qualche pasticcio creativo. In questo momento la piccola sonnecchia quindi ne approfitto per scrivere un po’ e per riprendere possesso del pc.

    Siccome oggi mi sento molto “Bella addormentata” e starei sdraiata ad oltranza, dedico il post al mio lettino preferito: Otto in the Moon della Perludi.

     

    Read more

    Share:
    KIDS

    FLOWERSSORI

    Questo post è rimasto in bozza per un po’ di tempo. Aspettavo la giusta concentrazione da dedicare ad un meraviglioso progetto di kids design scoperto all’interno dell’ultimo Fuori Salone di Milano.

    Nella giornata frenetica dedicata al kids design, una buona parte del pomeriggio l’abbiamo passata a Cascina Cuccagna e precisamente nell’angolo espositivo della Flowerssori. Mentre Gi giocava e si godeva ogni mobile presente in esposizione, ho potuto fare una lunga chiacchierata con Hans Kruger, uno dei fondatori della Flowerssori.

    Flowessori scaturisce da anni di attenti studi sul design per bambini e sul metodo Montessori. Gli architetti Hans Kruger e Angelica Meucci, dopo la collaborazione in un importante studio di architettura di Pisa e le successive esperienze all’estero hanno creato un loro Atelier. Flowerssori è immediatamente divenuto il progetto principale e con l’ingresso dell’arch. Aldo Meucci e del prof. Stefano Carrer, Flowerssori è diventato una società a tutti gli effetti.

    “Ricominciamo a pensare dal punto di vista dei bambini.Dopo un’analisi lunga e approfondita sulla realtà delle aziende che producono mobili per bambini, abbiamo riscontrato che da tempo il desiderio di sviluppare un’evoluzione del design di quello che Maria Montessori definiva “l’ambiente preparato” e che era fondamentalmente costituito da mobili per il bambino, si è pressoché annullato”.

    Share:
    KIDS

    NANNA 2° PARTE – LETTINI

    Ieri abbiamo parlato di culle, mentre oggi vorrei affrontare il tema dei lettini. Come saprà chi mi segue da un po’, nel blog non troverete recensioni di lettini con le sbarre perché proprio non mi piacciono ( l’idea che mi danno è quella di una prigione) e perché da tempo ho sposato le idee di Maria Montessori per quel che riguarda il rapporto spazio e bambini.

    Uno degli argomenti cari all’insegnamento montessoriano è l’organizzazione e progettazione degli ambienti destinati ai bambini, visti come luoghi formativo. La casa quindi dovrebbe essere dei bambini e non organizzata per il loro arrivo. Purtroppo non sempre è semplice adattare queste idee a tutta la casa, ma credo sia doveroso che si applichi almeno ai loro spazi. Per questo ancora prima del design o del gioco, è importante che la stanza sia a misura di bambino, in cui abbia la massima libertà associata alla massima sicurezza. Gli oggetti devono quindi essere a sua misura.

    Non voglio fare una crociata contro i lettini con le sbarre perché c’è chi li usa e si trova bene, ma mi capita spesso di parlare con amiche che sono incappate in rovinose cadute dei pargoli dai letti. Infatti il periodo in cui il bimbo dovrebbe passare dalla culla al lettino coincide con l’inizio delle esplorazioni dello spazio. Si mette in piedi, saltella e ahimè spesso scavalca le sbarre per uscire dalla sua piccola “prigione”. Non sarebbe meglio un lettino basso, facilmente raggiungibile dal bimbo ma in questo modo anche sicuro contro le cadute?
    Le opzioni in circolazione sono tante e rispondono a varie esigenze. Alcuni preferiranno un lettino montessoriano per poi passare direttamente al letto di misura standard, altri li inframezzeranno  con una soluzione toddler ( cioè lettino basso di misura ridotta rispetto allo standard).

    Una delle opzioni più economiche ma di grande effetto può essere l’uso dei pallet di legno come rete su cui appoggiare il materasso, soluzione che può crescere insieme al bambino. Ma se cercate qualcosa in commercio ecco le soluzioni  più interessanti che ho trovato in rete per voi:

     

    Lettino basso per bambini in legno naturale

    Read more

    Share:
    KIDS

    LETTI TOTEM

    Nella visita sono stata letteralmente folgorata dai mobili in multistrato di betulla della ditta Totem. Si tratta di mobili ecologici, privi di parti metalliche, leggeri e facilissimi da montare. Premetto che li avevo già adocchiati in internet ma dal vivo sono risultati ancora più belli. Le superfici inoltre possono essere trattate con un olio naturale o colorato per poter essere verniciate a piacere. Qui di seguito alcuni esempi Kids.

    L18 – letto combinato: letto soppalco + scrivania + secondo letto + cassettone 

    Read more

    Share:
    KIDS

    MADORI DESIGN

    Volevo segnalare il lavoro di Ilaria, un’amica architetto che si dedica alla realizzazione di mobili complementi e spazi incentrati sul principio dell’ecologia: “ecologia dell’ambiente,ecologia delle relazioniecologia del pensiero”. 
    Madori design nasce nel 2011 da un progetto di Ilaria Vasdeki, come frutto di una passione per la manualità e il contatto diretto con le persone, nonchè come esito di un percorso professionale e di ricerca nell’ambito dell’architettura e dell’arte relazionale. (dal sito)
    Qui sotto uno splendido lettino-futon montessoriano in legno di abete non trattato, l’ideale per chi non ama i lettini con le sponde e preferisce che i bimbi, anche piccoli, dormano liberi da costrizioni.

    E per le mamme che vogliono allattare comodamente il loro bimbo la notte, o solo averlo vicino a loro, Madori produce una bellissima culla per co-sleeping.

    Culla Madori

    Completamente sforderabile e lavabile in lavatrice si può accompagnare con un materassino imbottito in pula di farro. Leggera e facilmente trasportabile, si affianca al letto dei genitori al quale si fissa con delle cinghie. Quando i bimbi crescono si trasforma in un comodo divanetto.

     

    Share: